Edizione 2023: coming soon!
Edizione 2021
La proposta ha seguito il tema del paesaggio, inteso come costruzione soggettiva di spazio, e dunque non solo come inerte e spettacolare sfondo naturale, ma primariamente come luogo di incontro/scontro tra naturale e umano. In particolare, nel corso degli ultimi sessant’anni, il paesaggio veneto ha subìto rapidissime e profondissime trasformazioni che sono lo specchio di altrettanto radicali cambiamenti negli stili di vita e nella società contemporanei. Pertanto confrontarsi e interagire problematicamente con il paesaggio permette di ragionare anche sui traumi e sulle acquisizioni della nostra epoca.
SCARICA QUI IL VOLANTINO DELL’EDIZIONE 2021!
Edizione 2022
La proposta ha seguito il tema “Habitare”, una ripresa del lemma latino che vuole indicare non solo un’azione del soggetto sul luogo ma anche una dinamica inversa, di passività del soggetto immerso in un luogo. La prospettiva si è quindi sviluppata lungo le due direttive di “Abitare” e dell'”Habitat”, cercando di mostrare quanto in realtà siamo coincidenti. Di questa duplice dinamica si è voluto portare quindi a consapevolezza nell’ottica di un abitare attivo ma equilibrato, pensato, che porti ad una valorizzazione piena del territorio che a sua volta si ripercuote sui suoi abitanti.